La nostra esperienza nei cappotti termici per la tua casa
Il cappotto termico è la miglior soluzione per coibentare un edificio perché vanno portati quasi a zero gli eventuali ponti termici: si può fare sia dall’interno che dall’esterno dell’abitazione ma è un lavoro più complesso a confronto dell’insufflaggio (che non ha bisogno di spazio fuori dalle pareti, ma le coibenta dall’interno). Nel caso di un cappotto termico servono dei lavori preparativi sulle parti esterne o interne della casa prima di iniziare la coibentazione: ad esempio lo spostamento delle pietre, dei davanzali e delle grondaie per adeguarli allo spessore del pannello isolante che va usato.
Sopralluogo e preventivo gratuito in tutte le provincie di Torino
Assicuriamo sempre la piena disponibilità per venire incontro alle tue necessità di isolamento termico della casa e siamo pronti a verificare insieme il tuo progetto per aiutarti a capire quanto può costare:
- Contattaci per domande o informazioni sui lavori per un cappotto termico
- Chiedi un sopralluogo gratuito della casa che vuoi coibentare
- Ricevi un preventivo gratuito e senza impegno
Per maggiori informazioni compila il modulo in questa pagina, chiamaci al numero (39) 327.375.2423 oppure mandaci una email a info@abcedil.it
La messa in opera del cappotto termico
Ci vogliono ben 9 passaggi di lavorazione per realizzare un cappotto termico a regola d’arte:
- Il controllo del supporto e l’applicazione del fissativo, se è necessario.
- L’applicazione del collante.
- L’incollaggio dei pannelli isolanti.
- La tassellatura.
- L’applicazione della prima mano di rasante.
- L’applicazione della rete di armatura e eventuali paraspigoli.
- L’applicazione della seconda mano di rasante.
- L’applicazione del fondo per la finitura.
- L’applicazione di finitura (l’intonachino).
La durata di un cappotto termico
Una corretta progettazione, esecuzione e manutenzione del cappotto attraverso la nostra esperienza e dipendenti professionisti garantisce benefici che ne derivano per oltre 50 anni, ben oltre quindi i tempi stimati dalle direttive europee che, per le necessarie valutazioni tecniche, calcolano il ciclo di vita del cappotto in 25 anni.
I pannelli isolanti per il cappotto della tua casa
Esiste una vasta gamma di pannelli isolanti per il cappotto e ognuno di questi ha delle caratteristiche diverse dall’altro (per esempio se il polistirolo protegge dal freddo, la lana di roccia di una certa densità protegge sia dal freddo che dal caldo). Gli isolanti più diffusi sono l’EPS (il polistirene espanso), l’EPS con grafite, l’XPS (il polistirene espanso estruso), la lana di roccia, il sughero e la fibra di legno.
Il tipo e lo spessore dei pannelli isolanti da usare vanno valutati e proposti dai nostri esperti in relazione alla tua casa e al tipo di isolamento termico di cui hai bisogno. Vanno concordati insieme nella fase della progettazione dei lavori.
Niente sorprese: un contratto affidabile
Dopo la pianificazione di tutte le fasi di coibentazione della tua casa attraverso il cappotto termico, formalizziamo un contratto che garantirà il rispetto dei tempi e dei costi nei minimi dettagli. Niente sorprese.
Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sconto in Fattura
Lo stato italiano offre diversi incentivi e detrazioni per risparmiare nei lavori di ristrutturazione della casa (bonus ristrutturazione), specialmente se progettati insieme a una riqualificazione energetica (ecobonus), con cui puoi risparmiare su riscaldamento e rinfrescamento della tua proprietà. I nostri tecnici sono disponibili per verificare insieme quali incentivi sono disponibili per il tuo progetto e in alcuni casi possiamo anche attivare lo sconto in fattura.
Le foto dei nostri lavori di coibentazione con cappotto termico
Siamo attivi su tutte le provincie del Piemonte
La nostra impresa specializzata in ristrutturazioni e coibentazioni termiche ha la sua sede centrale a Cuorgnè (Torino), ma operiamo con i nostri cantieri in tutte le provincie di del Piemonte.